San Marone è un santo cristiano che la tradizione vuole abbia subito il martirio nel II sec d.c. a Civitanova Marche, città di cui oggi è il patrono.
La storia di San Marone
ll nome Marone deriva dal latino Maro e significa “amico di Bacco”, era un romano convertito. Predicava il vangelo nella zona del piceno, ma a quell’epoca (nel II d.c.) divenne inviso al console romano Aureliano che ne ordinò la morte.
Fu legato a un grosso masso e gli fu ordinato di trascinarlo. Poi, fu decapitato. Si pensa che questo sia avvenuto nella Val di Chienti. Le sue reliquie ora si trovano nel santuario di Civitanova Marche.
I biscotti “Massi di San Marone”
La pasticceria Gazzani ha voluto celebrare il Santo patrono di Civitanova Marche, realizzando un biscotto simile a un sasso, per ricordare il momento del martirio.
Ma la consistenza del dolcetto è tutt’altro che dura. Risulta infatti un biscotto morbido, al profumo di Varnelli (un liquore all’anice tipico della Regione Marche) e al gusto di cacao. Il Burro presente nell’impasto ne conferisce la friabilità.